
Mi scuserete se la premessa è stata così lunga ma ho ritenuto fosse necessaria per proseguire. Da domenica scorsa, a Roma si è aperto il Sinodo dei vescovi dell'Africa. Fra i temi che dovranno affrontare i padri sinodali c'è anche quello delle enormi ingiustizie nel continente africano: dalle violenze nella regione dei Grandi Laghi agli orrori somali, dalla Guinea al Darfur e molti altri. Tra tutti questi, però, c'è un Paese che andrebbe considerato con speciale attenzione ma che rischia di passare quasi inosservato, com'è successo finora, in considerazione della sua esigua grandezza. Questo paese è l'Eritrea, appunto.
L'ex colonia italiana oltre a chiudere la classifica mondiale della libertà di stampa e comunicazione, dopo la Corea del Nord, Turkmenistan, Birmania e Cuba, detiene anche numerosi altri primati poco invidiabili per quello che riguarda l'ingiustizia e la violazione dei diritti. Dal 1993, anno in cui è riuscita ad ottonere l'indipendenza, l'Eritrea è governata da un partito unico, il Fronte popolare per la democrazia e la giustizia (che è derivato direttamente dal Flpe, il Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea) che non ha mai fatto entrare in vigore la Costituzione, che non ha mai permesso che si tenessero elezioni dopo il referendum per l'indipendenza. Circa il 10% dei cittadini è coscritto 'illimitatamente' nell'esercito e la maggiorparte di questi è destinato ai lavori forzati e ad altri lavori non pagati. l'Eritrea è anche il paese africano con il numero più alto di cristiani incarcerati e dove il governo controlla le due confessioni dominanti (il cristianesimo copto ortodosso e l'islam).
Numerosissime sono state in questi anni le limitazioni che le varie religioni hanno subito, già nel 1995 il governo decretò che le Chiese "dovevano limitarsi alla pratica di culto religioso e rinunciare sia alle attività di servizio sociale, che spettavano allo Stato, sia a finanziamenti dall'estero, da sostituirsi con fondi statali", da due anni ai missionari stranieri non sono più stati rinnovati i permessi di soggiorno e sono stati costretti ad abbandonari il Paese "forse anche loro dovranno salire sui barconi che salpano dalla Libia, come gli altri poveri diavoli eritrei" (Rodolfo Casadei, "In fuga dall'Eritrea, lo Stato prigione" - pubblished on Tempi 'http://www.tempi.it' - source URL: http://www.tempi.it/esteri/007706-fuga-dall-eritrea-lo-stato-prigione).

L'ultima frase che ho riportato è quella che dovrebbe farci più pensare. Il nostro Paese, da qualche mese, continua a respingere senza i dovuti controlli i barconi degli immigrati che tentano di sbarcare. Respingiamo bambini, donne, chi cerca rifugio dalle persecuzione e respingiamo anche i nostri fratelli dell'Eritrea. Abbiamo perduto tutto, anche la nostra memoria.
Nessun commento:
Posta un commento